Seguici su:






Comunicato stampa

Gas: una piattaforma organizzata per gli scambi all'ingrosso

Per promuovere più trasparenza, concorrenza e minori costi di transazione

Milano, 20 giugno 2008

L'Autorità per l'energia ha diffuso un Documento di consultazione sulla proposta di istituire una piattaforma organizzata di tipo informatico, a disposizione degli operatori, per gli scambi di gas all'ingrosso. Si tratta di una prima forma di mercato regolamentato, anche per promuovere più efficienza e trasparenza, a vantaggio della concorrenza e della flessibilità commerciale. La proposta è dettagliata nel documento DCO 21/08 pubblicato sul sito www.autorita.energia.it; i soggetti interessati possono formulare le proprie osservazioni entro il 15 settembre 2008.

Questa nuova proposta che l'Autorità ha avanzato in vista della piena definizione futura di una vera borsa del gas, Per la realizzazione di quest'ultima è infatti necessario il verificarsi di alcuni presupposti fra i quali:

  • disponibilità di un'offerta potenziale, adeguatamente superiore alla domanda (surplus di offerta), connessa alla disponibilità di infrastrutture e di commodity;
  • disponibilità di nuove capacità di importazione e stoccaggio;
  • presenza di una pluralità di operatori di dimensioni adeguate (pluralità nell'offerta);
  • piena garanzia della trasparenza e della neutralità del servizio di dispacciamento;

L'esigenza di un primo sistema nazionale centralizzato di negoziazione del gas (ad integrazione dell'attuale PSV, punto di scambio virtuale), oltre ad essere evidenziata dagli stessi operatori, è coerente con il contesto europeo, dove nell'ultimo anno sono nate analoghe iniziative (realizzazione e avvio in Germania, allo studio in Francia) e risponde a quanto previsto dal decreto-legge n. 7/07 che ha definito obblighi di cessione al mercato regolamentato di quote di gas prodotto dalla coltivazione di giacimenti nazionali dovute allo Stato e di quote di gas importato.

Il futuro incremento di offerta di gas, per effetto del potenziamento delle infrastrutture di importazione (in particolare metanodotti da Algeria e Russia, nonché la realizzazione dei previsti futuri collegamenti con Grecia- Turchia, Algeria e Libia) e di rigassificazione (nuovi terminali GNL), rappresenterà, una volta a regime, un ulteriore elemento a favore dell'iniziativa. Infatti, come dimostrato dalle analoghe esperienze nei mercati inglese e statunitense, per il successo dei mercati organizzati sono necessarie adeguate capacità infrastrutturali e di offerta.

Le proposte nel dettaglio

Il documento analizza innanzitutto le principali caratteristiche che un sistema per la negoziazione del gas deve possedere, incluse quelle di un adeguato sistema di garanzie, e illustra alcune proposte sulla gestione del sistema stesso. In particolare, la nascita di una piattaforma organizzata, potrà stimolare anche la negoziazione di partite di gas di breve termine (spot, ad esempio su base giornaliera) e contribuirà ad una riduzione dei costi di transazione. L'aumento degli scambi di gas, inoltre, contribuirà ad aumentare la sicurezza degli approvvigionamenti per l'Italia e l'intera Unione Europea.

La partecipazione degli operatori alla piattaforma organizzata, è prevista su base volontaria e potrà garantire la disponibilità e pubblicità di un adeguato insieme di informazioni, agevolando così anche l'attività di monitoraggio dell'Autorità. Infatti, la piattaforma, oltre a soddisfare esigenze di tipo commerciale, consentirà di evidenziare l'effettiva disponibilità di capacità di trasporto sulle reti e potrà fornire al sistema gas nel suo complesso un utile riferimento informativo in termini di prezzo, tanto più significativo quanto maggiori saranno la partecipazione degli operatori e i quantitativi negoziati.

L'esecuzione fisica delle transazioni concluse sulla piattaforma organizzata potrà garantirsi attraverso la registrazione delle medesime, insieme alle transazioni concluse bilateralmente tra gli operatori (over the counter - OTC), al Punto di Scambio Virtuale, ovvero nel Sistema PSV.

Documenti collegati